Iscrizione al corso: L’agricoltura e la coltivazione del frumento. Biodiversità, agronomia e cultura popolare

Dettagli della notizia

Progetto il Borgo dei Mulini

Data:

21 febbraio 2025

Tempo di lettura:

5 min

Scadenza:

28 febbraio 2025

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Progetto il Borgo dei Mulini

Testo completo

title

INTERVENTO 1 - RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ: GRANI ANTICHI E CULTIVAR TRADIZIONALI DELLA DIETA MEDITERRANEA

Il “Borgo dei Mulini” propone una formazione legata alla coltivazione delgranoe a tutta una serie di tecniche e metodologie che la sua produzione comporta. Dagli aspetti genetici dei cereali, alle caratteristiche dei suoli e delle lavorazioni, dalle pratiche contadine popolari, alle innovazioni tecnologiche e culturali. Un’ampia conoscenza di base, con una proposta formativa in aula e“sul campo”, che attraverso docenti e tutor che hanno praticato e praticano la coltivazione dei cereali, con esperti del settore anche in campo universitario, e con diverse visite presso aziende del territorio, fornirà un approfondito panorama sia teorico che pratico.

La proposta di questo corso è quindi un’opportunità per chi intende acquisire conoscenze tecniche nell’ambito dellacoltivazione, gestione e trasformazione dei cereali e nello specifico con varietà locali etradizionali.

La tipologia di intervento proposto prevede una durata totale di 200 ore e l’offerta didattica sarà

articolata in 3 moduli ognuno caratterizzato per aspetti formativi, e in ogni modulo saranno distinte diverse attività didattiche con le relative ore destinate.
Per leggere l'intero intervento e compilare la richiesta scaricare l'allegato.

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO di AGRICOLTURA

SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO di AGRICOLTURA

Luogo

Nessun dato da visualizzare

A cura di

Ufficio Tecnico

Sede Comunale

84074 Via Carmine Grambone, 84074 Sessa Cilento SA

Email: utc@comune.sessacilento.sa.it

PEC: utcsessa@pec.it

Telefono: +39 0974 836 055 Interno 4

Immagine
Persone
Nessun dato da visualizzare
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 15:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send