Servizio di Telesoccorso a favore dei Residenti

Dettagli della notizia

Servizio di assistenza ed aiuto tempestivo a persone anziane e/o disabili

Data:

03 luglio 2025

Tempo di lettura:

8 min

Scadenza:

31 ottobre 2025

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Servizio di assistenza ed aiuto tempestivo a persone anziane e/o disabili

Testo completo

title

Il servizio di Telesoccorso ha per finalità quella di garantire risposte immediate agli anziani che vivono in contesti ambientali isolati, che sono soli e che, per precarie condizioni di salute, potrebbero trovarsi in uno stato di emergenza e di bisogno.

È un servizio interamente gratuito. L’accesso è condizionato unicamente ai seguenti requisiti:

1) avere più di 65 anni

2) avere meno di 65 anni ma presentare gravi patologie

3) essere residenti sul territorio del Comune di Sessa Cilento

 

Il Servizio non presenta, inoltre, caratteristiche di incompatibilità con qualsiasi altro servizio sociosanitario e socioassistenziale di cui il richiedente usufruisca.

 

Il Telesoccorso Si configura come servizio di assistenza ed aiuto tempestivo a persone anziane e/o disabili soggette a condizioni di isolamento e del tutto o in parte prive di una rete di supporto familiare che potrebbero necessitare di un pronto intervento in situazioni di emergenza. In seguito alla installazione di un dispositivo di rete fissa domestica (o, in mancanza, di rete mobile) e al rilascio di un apposito telecomando di attivazione di chiamata rapida presso l’abitazione del beneficiario, la persona potrà attivare il soccorso attraverso la rapida digitazione del tasto “SOS”. L’SOS sarà tempestivamente ricevuto da un operatore della Centrale Operativa Sociale. L’operatore, una volta valutata la tipologia di emergenza, potrà attivare telefonicamente familiari, vicini o il Pronto Soccorso, garantendo così che la domanda di soccorso venga rapidamente soddisfatta. Infine, l’operatore si occuperà di informare immediatamente dell’avvenuto intervento di soccorso parenti, medico di base e servizi territoriali competenti per una opportuna conoscenza.

 

Come accedere al servizio di Telesoccorso: Sarà necessario presentare l’apposito modulo di richiesta (allegato).
Quest’ultimo, in caso di persona con disabilità di età inferiore ai 65 anni, dovrà essere accompagnato anche da apposita certificazione medica (cartella clinica) che attesti lo stato di salute del richiedente. Il modello ISEE è obbligatorio. 

Il Servizio è gestito dal Piano di Zona S8 di Vallo della Lucania

Eventuali ulteriori informazioni, in orario d'ufficio, Telefono: 0974836055  int.2

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Modulo Richiesta TELESOCCORSO

Modulo Richiesta TELESOCCORSO

Luogo

Nessun dato da visualizzare

A cura di

Area Amministrativa

Sede Comunale

84074 Via Carmine Grambone, 84074 Sessa Cilento SA

Email: protsessa@comune.sessacilento.sa.it

PEC: protsessa@pec.it

Telefono: +39 0974 836 055

Immagine
Persone
Nessun dato da visualizzare
Ultimo aggiornamento: 03 luglio 2025, 11:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send